Tematica Pesci

Epinephelus daemelii Günther, 1861

Epinephelus daemelii Günther, 1861

foto 2887
Foto: John E. Randall, Ph.D.
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Perciformes Bleeker, 1859

Famiglia: Serranidae Swainson, 1839

Genere: Epinephelus Bloch, 1793


enEnglish: Saddletail grouper, Black cod or Black rock-cod (in Australia), Saddle-tailed grouper o Spotted black grouper (in Nuova Zealanda)

Descrizione

Questa cernia cresce fino a 200 cm di lunghezza e almeno 68 kg di peso. La specie è un carnivoro generalizzato, predando crostacei e pesci. Ha un tipico aspetto da cernia. La colorazione varia da un colore grigio scuro-nero al più consueto motivo bianco e nero a macchie o a bande. La specie è un ermafrodita proterogino, con individui che iniziano come femmine e si trasformano in maschi con una lunghezza stimata di 100-110 cm e un'età di 29-30 anni.

Diffusione

Si trova al largo della costa dell'Australia sud-orientale e della Nuova Zelanda settentrionale, abitando generalmente rocce vicino alla costa e barriere coralline a profondità fino a 50 m. Il suo areale principale comprende la costa sud-orientale dell'Australia, nello stato del New South Wales. Si sospetta che le popolazioni della Nuova Zelanda non si riproducano, quindi sono il risultato di larve alla deriva.

Sinonimi

= Epinephelus forsythi Whitley, 1937 = Serranus daemelii Günther, 1876.

Bibliografia

–Pollard, D.A.; Sadovy, Y. (2018). "Epinephelus daemelii". IUCN Red List of Threatened Species. 2018.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2019). "Epinephelus daemelii" in FishBase.
–"Advice to the Minister for Sustainability, Environment, Water, Population and Communities from the Threatened Species Scientific Committee (the Committee) on Amendment to the list of Threatened Species under the Environment Protection and Biodiversity Conservation Act 1999 (EPBC Act)" (PDF). Government of New South Wales.
–Dianne J. Bray. "Epinephelus daemelii". Fishes of Australia. Museums Victoria. Retrieved 3 July 2020.
–Günther A (1876). ‘Serranus Daemelii’. Remarks on Fishes, with Descriptions of new Species in the British Museum, chiefly from Southern Seas. The Annals and Magazine of Natural History, Volume 17, Fourth Series, pages 391-392.
–Tony Ayling & Geoffrey Cox, Collins Guide to the Sea Fishes of New Zealand, (William Collins Publishers Ltd, Auckland, New Zealand 1982.


06157 Data: 07/05/2013
Emissione: Ittiofauna dell'Oceania
Stato: Micronesia
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi